Una nuova tendenza per il mercato dell'IA.
La possibilità di avere una conversazione uomo-macchina con un linguaggio naturale è uno degli aspetti più affascinanti degli ultimi anni, nonché uno degli obiettivi più interessanti nel campo dell'intelligenza artificiale.
Al giorno d'oggi si è raggiunto un punto di svolta: ci stiamo rapidamente abituando ad “avere Conversazioni” con molteplici strumenti di artificial intelligence.
Per esempio, mettiamo il caso che siamo alla guida e vogliamo andare verso una destinazione specifica. Bene... Possiamo semplicemente chiedere all'auto di portarci a destinazione utilizzando nuove tecniche di riconoscimento vocale. Si noti che possiamo esprimere la nostra intenzione usando il linguaggio naturale (AKA intent nel gergo dell'IA conversazionale): "Per favore, vai a questa destinazione...", "Portami a questo indirizzo a Boston", "Imposta la navigazione verso un'altra destinazione"... e così via.
Abbiamo appena citato un esempio di Conversational AI (navigatore per auto).
Va notato che l'IA conversazionale è applicabile a molti altri settori verticali specifici, dove l'implementazione di tecniche di IA stretta è più efficace dell'IA generalizzata.
Uno di questi è rappresentato dall'universo degli assistenti virtuali per il customer care. Fino a qualche tempo fa i Chat-Bot erano la prerogativa, oggi stanno crescendo sul mercato soluzioni molto più articolate che consentono di interagire con i clienti attraverso conversazioni vocali (AKA VoiceBot) e più in generale conversazioni omnicanale. Si avvalgono di assistenti virtuali, spesso al fianco di un operatore di contact center umano. Tutto questo è possibile grazie all'evoluzione del Natural Language Processing (AKA s NLP) e alle più recenti tecniche di Machine Learning!
Non si tratta di finzione Ebbene… Se osserviamo le stime di alcune fonti rilevanti, stiamo parlando di una realtà attuale.
In effetti, la dimensione del mercato dell'IA conversazionale dovrebbe crescere a livello globale da 6,8 miliardi di dollari nel 2021 a 18,4 miliardi di dollari entro il 2026. Significa un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di quasi il 22%.
Oggi siamo abituati a comporre il numero verde della nostra banca, navigando tra complessi menù vocali chiedendoci di digitare 1 se siamo già clienti, 2 se non lo siamo. Nel caso fossimo clienti, ci viene chiesto di inserire il nostro codice cliente… E così via! Alla fine di un'estenuante sequenza di menu e sottomenu vari, spesso facciamo fatica a parlare con un operatore e, se ci riusciamo, di solito passiamo molto tempo a cercare di spiegare il nostro problema.
Le cose stanno cambiando: chiameremo sempre il numero verde della nostra banca, ma dall'altra parte della linea ci sarà un assistente vocale con cui parleremo in modo del tutto naturale senza complessi codici da digitare e potremo spiegare la nostra esigenza, ottenendo un risultato molto più efficace!
Il miglior software omnicanale
per le aziende
Contattaci subito per ricevere maggiori informazioni